Quest’oggi una rappresentanza della Gente granata ha assistito alla presentazione di un progetto per la ricostruzione dello stadio Filadelfia, che si è tenuta presso l’assessorato allo sport.
Di seguito il resoconto:
Mancando il promotore e fondatore dell'associazione il sig. Cena, è toccato all'assessore Sbriglio rompere il ghiaccio e presentare alla decina di presenti il progetto RI.FILA precisando che trattasi di un progetto che al pari di altri dovrà poi in seguito sottoporsi a giudizio, come previsto dal Tavolo del Filadelfia, prende poi la parola Ossola che spiega come è nata l'associazione RI.FILA, della promessa davanti al notaio di devolvere mille euro a fondo perduto e del numero di alcune centinaia di promesse raggiunte ad oggi.
Interviene Rodda con considerazioni sulla passione che alberga in ogni tifoso granata e di come lo stadio Filadelfia potrebbe catalizzare le energie di un popolo che ad oggi non ha più una casa, si aggancia all'argomento il nipote di Pianelli che ritiene l'iniziativa lodevole e che tutti i tifosi potrebbero con un piccolo sforzo regalarsi un sogno, a questo punto i due progettisti, che si dichiarano tifosi del Toro e frequentatori del vecchio Fila, srotolano il progetto descrivendone le peculiarità tecniche indicando gli spazi dedicati alle varie attività che ivi andranno ad insediarsi; il costo dell'opera si aggira intorno ai 14 ml che al netto del ribasso del 20% diventerebbero 11 ml, la capienza è di circa 12000 spettatori, ma verrebbe abbassata a 9999 per non incorrere nelle rigide limitazioni di legge (creazione settore ospiti, divisione tra settori ecc.), un centinaio i parcheggi interrati ricavati sotto il piazzale mentre nelle partite di cartello si chiederebbe la chiusura di via G.Bruno per permettere la sosta delle auto.
I rappresentanti dei tifosi chiedono cosa è stato previsto per i Tori seduti e viene risposto che ci sarà un'area sotto la tribuna dedicata, chiedono se il progetto è già stato presentato a Cairo e viene risposto che ad oggi...no, in sala partono risolini malcelati.
CCTC
Nessun commento:
Posta un commento